Browse: Home / La Sconosciuta: Un film di Giuseppe Tornatore

Menu

Skip to content
Header image

SUPERSTELLINALogo

Musica – Glamour – Briciole di vita

Menu

Skip to content
  • Home
    • Chi sono
    • Privacy Policy
  • Musica
    • Top musica
    • Top musica di sempre
    • Top musica di successo
    • Top musica italiana
  • Briciole di vita
    • Emozioni e Sentimenti
    • Conosciamo l’amore
    • Pensieri e parole
    • Viaggio nella Mente
    • Astrologia
  • Glamour
    • Glamour
    • Victoria’s Secret
  • Gossip
    • Incontri saffici
  • Tempo libero
    • Cinema
      • Cinema spagnolo
      • Cinema francese
      • Stelle del Cinema
      • Film
    • Punto Donna
      • Victoria’s Secret
    • La nostra Campania
  • Foto e video
    • Film
    • Bellezze Femminili
  • Katy Perry: Unconditionally

La Sconosciuta: Un film di Giuseppe Tornatore

Posted by Tommaso on 20 Maggio 2016 in Film, Home, Tempo libero | 158 Views | Leave a response

Di Irena non si sa molto, solo che è arrivata in Italia dall’Ucraina. O forse è tornata, dopo alcuni anni, per chiudere un conto. Con l’aiuto di un portinaio interessato (Haber), trova lavoro presso la famiglia Adacher, una coppia di orafi con una figlia affetta da una cronica incapacità di difendersi. Irena si occupa della piccola, la conquista e le insegna a reagire. Sembra cominciare a trovar pace, ma ecco che si ripresenta il male che ha deciso del suo passato e che ha le sembianze dell’aguzzino Muffa (Placido).
La Sconosciuta di Giuseppe Tornatore arriva a quasi sei anni di distanza da Malena. Il regista di Bagheria ha avvolto il tournage nel mistero, assicurandosi che nessuno parlasse o sapesse nulla del film che preparava. Scopriamo ora che questo mistero prosegue e oltre, svelandosi solo poco alla volta, in un racconto che interseca piani temporali diversi, come avveniva in uno dei suoi precedenti e migliori lavori, Una pura formalità, col quale condivide anche un ribaltamento finale d’effetto. Meno enigmatico, più chabroliano nel suo inserire la protagonista come un detonatore d’esplosivo all’interno di una famiglia borghese, il film ha il grande pregio di presentarsi più secco e nudo degli altri, spoglio d’enfasi espressive e non costruttive.
Un cast di attori noti -Favino, Gerini, Degli Esposti, Buy, Molina- vortica senza protagonismi attorno alla “sconosciuta” Xenia Rappoport, interprete russa di scuola teatrale, cuore e corpo del film, che sulla sua figura si regge senza barcollare. La schiavitù sessuale delle ragazze che entrano nel nostro paese dalla frontiera orientale non è qui materia da denuncia sociale ma sfondo di un incalzante thriller psicologico macchiato di orrore che ci aggancia fino agli ultimi minuti, quando fa capolino qualche inquadratura troppo lunga, sussulti di sentimentalismo che, in coda, non inquinano ormai più.
Certo l’immaginario di Tornatore circa le compravendite sessuali, le scale a chiocciola e i soldi sporchi non è estraneo all’influsso delle immagini di altri maestri, ma tuttavia il film trova una sua identità precisa e incisiva e un’atmosfera che deve tanto alla luce mitteleuropea di Trieste. L’emozione nasce dalla centralità di Xenia/Irena, dalla forza di un personaggio femminile che cerca di riconquistare un pezzo della sua vita e della sua femminilità che le è stato rubato con il ricatto e la violenza. Nell’inquadrarla, nel seguirla, nel calibrare il proprio ritmo sul suo respiro sospeso dalla paura, Tornatore dà prova di riuscire a nascondere, per una volta, i virtuosismi della macchina da presa e a farli sparire dentro la storia che racconta, a tutto vantaggio del godimento dello spettatore.

 

Locandina La Sconosciuta
 
Anno 2006
Rapporto 2,35:1
Genere drammatico, thriller
Regia Giuseppe Tornatore
Soggetto Giuseppe Tornatore
Sceneggiatura Giuseppe Tornatore
Produttore Medusa, Manigoldo Film, Sky
Distribuzione (Italia) Medusa
Fotografia Fabio Zamarion
Montaggio Massimo Quaglia
Musiche Ennio Morricone
Scenografia Tonino Zera

Interpreti e personaggi

Ksenia Rappoport: Irena
Michele Placido: Muffa
Claudia Gerini: Valeria Adacher
Pierfrancesco Favino: Donato Adacher
Clara Dossena: Tea Adacher
Alessandro Haber: Il portinaio
Piera Degli Esposti: Gina
Pino Calabrese: GIP
Ángela Molina: Genna Lucrezia
Paolo Elmo: Nello
Gisella Marengo: Alma la poliziotta
Nicola Di Pinto: Pubblico Ministero
Margherita Buy: Avvocato di Irena

Posted in Film, Home, Tempo libero | Tagged Claudia Gerini

About the Author

Tommaso

  • Facebook
  • Google Plus
  • YouTube

Related Posts

Il traduttore: Un film di Massimo Natale→

Claudia Gerini: L’attrice italiana over 40 più sexy→

L’esigenza di unirmi ogni volta con te: Un film di Tonino Zangardi→

Il mio domani: Un film di Marina Spada→

Scusate il ritardo!

Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci... ... ma noi siamo scienza, non fantascienza! Non ci credete? Seguiteci allora.... Come minimo ci divertiremo insieme. :)

Cerca

Slideshow

019
shania-shania-twain-2204974-590-771-jpg
liv_tyelr_wallpaper_5-105
liv_tyelr_wallpaper_5-132
liv_tyelr_wallpaper_5-19
liv_tyelr_wallpaper_5-88
Liv_TYler_superwallpaper_(50)
Liv_Tyler_wallpaper_6_(10)-tile
461703_349159448475289_1242931642_o
PanoramaCastelDellOvo_min
canale youtube
Stringa specificata per URL youtube non è valida.
Instagram Feed
Something is wrong.
Instagram token error.
Follow

©2014 SUPERSTELLINA

Menu

  • Home
  • Musica
  • Briciole di vita
  • Glamour
  • Gossip
  • Tempo libero
  • Foto e video