Browse: Home / Adriano Celentano: Prisencolinensinainciusol (1972)

Menu

Skip to content
Header image

SUPERSTELLINALogo

Musica – Glamour – Briciole di vita

Menu

Skip to content
  • Home
    • Chi sono
    • Privacy Policy
  • Musica
    • Top musica
    • Top musica di sempre
    • Top musica di successo
    • Top musica italiana
  • Briciole di vita
    • Emozioni e Sentimenti
    • Conosciamo l’amore
    • Pensieri e parole
    • Viaggio nella Mente
    • Astrologia
  • Glamour
    • Glamour
    • Victoria’s Secret
  • Gossip
    • Incontri saffici
  • Tempo libero
    • Cinema
      • Cinema spagnolo
      • Cinema francese
      • Stelle del Cinema
      • Film
    • Punto Donna
      • Victoria’s Secret
    • La nostra Campania
  • Foto e video
    • Film
    • Bellezze Femminili
  • Katy Perry: Unconditionally

Adriano Celentano: Prisencolinensinainciusol (1972)

Posted by Tommaso on 28 Luglio 2016 in Home, Musica, Top musica, Top musica di sempre, Top musica di successo, Top musica italiana | 83 Views | Leave a response

Prisencolinensinainciusol è un brano contenuto nel quarantottesimo 45 giri di Adriano Celentano nel 1972, riconoscibile per il ricorso ad una lingua inventata, un grammelot simile ad una sorta di inglese maccheronico, in cui le poche parole che potrebbero essere riconoscibili non formano alcuna frase di senso compiuto. Adriano Celentano dichiarò in una intervista di aver scritto il testo nonsense di questa canzone cantando su una melodia in loop, da lui creata, mentre era in sala d’incisione per lavorare sul brano Disc Jockey, poi diventato il lato B del 45 giri. Secondo Celentano il testo del brano rappresenterebbe “la ribellione alle convenzioni. Anche musicali”. Il brano sarà poi inserito nell’album Nostalrock del 1973.

Prisencolinensinainciusol venne inizialmente utilizzata come sigla del programma radiofonico Gran varietà, ma nonostante il successo che il brano ebbe nelle Fiandre in Belgio (quarta posizione), Paesi Bassi (quinta posizione), in Francia (sesta posizione) e in Germania, in Italia il singolo non riuscì neppure ad entrare in classifica; entrò invece, a sorpresa, in classifica negli Stati Uniti (al settantesimo posto), cosa più unica che rara per un cantante italiano.

Soltanto due anni dopo, nel 1974 Prisencolinensinainciusol fu nuovamente “lanciata” da Celentano in due trasmissioni di successo: Formula Due (video sottostnte nel quale Celentano, nelle vesti di un professore, canta il brano alle proprie alunne) e Milleluci, in cui Celentano si esibisce insieme a Raffaella Carrà. Il singolo in questa occasione entrò in classifica, e riuscì a salire sino alla quinta posizione dei singoli più venduti, risultando alla fine dell’anno il quattordicesimo singolo più venduto in Italia.

Posted in Home, Musica, Top musica, Top musica di sempre, Top musica di successo, Top musica italiana | Tagged Adriano Celentano, Celentano

About the Author

Tommaso

  • Facebook
  • Google Plus
  • YouTube

Related Posts

Mina Celentano: Ad un passo da te→

Mina Celentano: Amami Amami→

Julio Iglesias: Sono un pirata, sono un signore→

Julio Iglesias: Manuela→

Scusate il ritardo!

Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci... ... ma noi siamo scienza, non fantascienza! Non ci credete? Seguiteci allora.... Come minimo ci divertiremo insieme. :)

Cerca

Slideshow

Senza_titolo-1
Britney Spears
5371_235675560067_182825615067_8216056_5805518_n
salonecon-vista-sull_oceano-atlantico
eb3e127f.jpg_backup
liv_tyelr_wallpaper_5-118
liv_tyelr_wallpaper_5-33
Liv_TYelr_wallpaper_5_(32)
243756_457245204333379_1838538133_o
camerota_caladarconte
canale youtube
Stringa specificata per URL youtube non è valida.
Instagram Feed
Something is wrong.
Instagram token error.
Follow

©2014 SUPERSTELLINA

Menu

  • Home
  • Musica
  • Briciole di vita
  • Glamour
  • Gossip
  • Tempo libero
  • Foto e video